Viticoltura

Ogni anno coltiviamo 780 ettari di vigneti, dislocati in 5 diverse regioni Italiane, a coprire 7 diverse aree viticole tra le più vocate del Paese.
Controllando tutto il processo produttivo dalla vigna e alla cantina fino alla bottiglia e al calice del consumatore, produciamo ogni anno oltre 4 milioni di bottiglie, articolate in 10 Brand, per rispondere alle esigenze di qualsiasi stile di consumo. Con la prestigiosa consulenza del dott. Riccardo Cotarella, stiamo imprimendo nuovo slancio a questa produzione, con l’intento di qualificarla in maniera sempre più distintiva
Ci riempiono d’orgoglio alcuni risultati ottenuti negli ultimi anni: dal 2012 alcuni dei vini di TORRE ROSAZZA vengono insigniti del prestigioso premio tre bicchieri del Gambero Rosso, ottenendo anche particolari menzioni per il rapporto qualità/prezzo. Vinibuoni, la guida del Touring Club Italiano dedicata ai vitigni autoctoni, ha insignito nel 2015 la Ribolla Gialla della Corona. Nel 2015, Wine Spectator ha inserito—unico vino bianco della produzione italiana—il Pinot Grigio di TORRE ROSAZZA nella sua prestigiosa TOP 100.
Le Tenute

Torre Rosazza
Località Poggiobello, 12 – 33055 Oleis (UD)
Creare vini capaci di emozionare, di regalare scorci del territorio e della cultura enologica friulana. Nei vini di Torre Rosazza il territorio e la tradizione si fondono con la tecnica e l’esperienza: da veri “artigiani del gusto”, come diceva Filiputti, i nostri enologi infondono ad ogni vino una personalità propria, autentica.


Borgo Magredo
Via Basaldella, 5 – 33090 TAURIANO DI SPILIMBERGO (PN)
La perfetta commistione tra una cultura enologica secolare e uno stile di beva contemporaneo: questo l’obiettivo dell’Azienda riassunto nel design delle bottiglie. Dalle uve della tradizione viticola friulana, grandi classici del territorio, vini di “taglio moderno”, con cura e dedizione artigianale.


Bricco dei Guazzi
Via Vittorio Veneto, 23 – 15030 Olivola AL
L’Azienda sorge sulla cima di una collina, “bric” nel dialetto locale, ed è circondata da trenta ettari di vigneti di proprietà , da cui si ricavano le uve per produrre i vini dell’Azienda. Sullo sfondo dei vigneti, dietro al cedro secolare che è il simbolo dell’Azienda, campeggia in lontananza il Monviso.


Poggiobello
Località Poggiobello, 12 – 33044 Oleis di Manzano (Udine)
L’ Azienda Agricola Poggiobello si trova sulla sommità di un colle in località Poggiobello, ad Oleis di Manzano (UD) nei pressi dell’antica città romana di Cividale, che fu anche capitale del regno Longobardo. I vigneti si estendono su una superficie di 110 ettari quasi totalmente terrazzati e disposti su due ampi anfiteatri naturali. I terreni sono molto particolari, composti da marne eoceniche e arenarie, estremamente poveri di humus e molto drenanti. Anche il clima è caratteristico ed estremamente favorevole alla maturazione delle uve, in particolare quelle bianche, grazie alle calde brezze del mare Adriatico a soli 30 km di distanza e alle Alpi Giulie che proteggono dai venti freddi del Nord Europa.


Solonio
Tenuta Solonio
Nei Colli Lanuvini, ai tempi della Roma Imperiale, si producevano i vini che allietavano i celebri banchetti dei Patrizi Romani. Furono poi proprio i Romani ad esportare nelle loro Colonie la cultura vinicola che ha dato origine a tutte le espressioni enologiche di cui oggi possiamo godere. Da questo punto di vista, le colline a sud di Roma possono ben essere considerate la culla enologica di tutto il Vecchio Continente!


Gregorina
Via Bagnolo, 104 – 47100 Castrocaro Terme (FC)
Gregorina è situata in provincia di Forlì-Cesena nel comune di Castrocaro -Terra del Sole. Terra del Sole, è un piccolo borgo, fondato nel XVI° secolo dal casato fiorentino dei Medici come sede amministrativa e giudiziaria dei loro possedimenti in Romagna


Tenuta Sant’Anna
Via Monsignor P.L. Zovatto, 71 – 30020 Loncon di Annone Veneto Venezia, Italia
La Tenuta nasce negli anni ’60 nel cuore della DOC Lison Pramaggiore dove fin dall’epoca romana, i terreni argillosi di questa zona furono dedicati alla viticoltura, e così per tutto il medioevo, durante il quale queste terre fornivano il vino alla Repubblica di Venezia all’apice del suo splendore.


V8 Vineyards
Via Mons. P.L. Zovatto, 71 – 30020 – Loncon di Annone Veneto (VE) P.IVA 00117120329
Una linea di spumanti metodo charmat capace di stregare qualsiasi palato. Prosecco innanzitutto, con il prezioso Cartizze DOCG e il raffinato Valdobbiadene DOCG e poi i Millesimati e le sorprendenti Cuvée. Gusto moderno e legame con la tradizione del proprio territorio.


Dorvena
Strada Eroilor 9, Pâncota, Județul Arad, România
Dolci declivi vocati da secoli alla viticultura, celati dalla storia e riscoperti con Dorvena. Genagricola, la più grande realtà agricola italiana, forte della sua esperienza e tecnica enologica ha scelto il terroir di Pâncota dando vita a cinque vini che interpretano, esprimono ed intrecciano due culture storicamente legate. Il piacere del vino per chi ha voglia di godersi un buon calice del Nettare di Bacco che strizza l’occhio anche ai palati più esigenti.


Costa Arènte
Località Costa 86 – 37023 Grezzana (VR)
Ultima azienda in ordine di tempo ad entrare nella galassia di Genagricola, la holding agroalimentare di Generali Italia. Un colosso produttivo con oltre 160 anni di storia, 10 tenute e 900 ettari vitati sotto la direzione di Riccardo Cottarella, ma dove tutte le aziende mantengono fedelmente la propria identità. Siamo su un promontorio a circa 200 metri di altitudine sul lato est della vallata di Grezzana. Forti scambi termici per i venti da nord e il calcare hanno sempre caratterizzato i vini di questa zona storica, la Valpantena.

Il vino è un alimento che, oltre i valori nutritivi, possiede significati culturali e simbolici, come quelli della sacralità, della gioia, della condivisione. Per il corpo e per lo spirito, quindi, e da ciò l’appassionata ricerca della qualità migliore.
Nel vino si ritrovano la vocazione della terra e le qualità degli uomini che vi lavorano. Il settore vitivinicolo sta assumendo sempre maggiore importanza in Genagricola, per l’ampliamento dei mercati e per la crescita qualitativa dei nostri vini.
Gli ottimi risultati raggiunti derivano principalmente dalla particolare vocazione viticola dei terreni e dall’attenta cura che accompagna lo sviluppo del prodotto, dalla scelta delle varietà, alle tecniche colturali e di vinificazione, alla confezione.
Scienza ed esperienza concorrono a creare, in alcune annate, dei veri capolavori. Fedeltà alla tradizione ed attenzione all’evoluzione sono il binomio su cui si basano le scelte e le attività di Genagricola connesse alla vite e al vino.
Una attenta valutazione del mercato facilita l’incontro dell’offerta dei nostri vini con la domanda sia locale che internazionale. Incontro favorito dalla fedeltà ai principi che ispirano l’alta qualità e che rispettano l’integrità del prodotto.
Vini a Denominazione di Origine Controllata: Colli Orientali del Friuli, Friuli Grave, Lison Pramaggiore, Sangiovese superiore e riserva dei Colli di Romagna, Monferrato, Castelli Romani.
ESTENSIONE: 900 ETTARI VITATI
Tutti di proprietà Tutti coltivati da dipendenti dell’azienda, diretti da una squadra di Agronomi
FATTURATO: 14 MLN DI EURO
Ottenuti dalla vendita di quasi 4 mln di bottiglie
- 95% Mct Hor.e.ca
- 30% Estero
- 70% Italia

1 – Torre Rosazza
2 – Poggiobello
3 – Borgo Magredo
4 – Tenuta Sant’Anna
5 – Costa Arènte
6 – V8+
7 – Bricco Dei Guazzi
8 – Gregorina
9 – Solonio
10 – Dorvena